Nardis, In a silent way, Nature boy, It’s about that time, Solar
Experimental Music Company
Ricciarda Belgiojoso, pianoforte e tastiere
Daniele Cavallanti, sax tenore
Mario Mariotti, tromba e flicorno
Guglielmo Prati, elettronica
Walter Prati, basso elettronico, elettronica, tastiere, arrangiamenti
Emiliano Turazzi, clarinetto basso
performance e installazioni
25 e 26 maggio // 15 e 16 giugno
Fabbrica del Vapore // Contemporary Music Hub
Presentazione e interventi critici a cura di Luca Pavanel
Versione integrale
MLORk
ensamble elettroacustica a formazione variabile
coordinatore artistico: Davide Gagliardi
Laptop: Davide Bardi, Mark Syenin, Marco Rotondella, Leonardo Marzo, Virginia Lisi
Pianoforte e Live Electronics: Giulio Cattaneo
Video: Francesca Seggioli, Federico Luzzardi
Matteo Bortolussi
audio visual Matteo Bortolussi
In collaborazione con Conservatorio G. Verdi di Milano e IED Milano
in collaborazione con Conservatorio G. Verdi di Como
presentazione e interventi critici a cura di Luca Pavanel
Matilde Pesenti // violoncello
Gianmarco Canato // fagotto
Mattia Olgiati // elettronica
Orizzonte verticale- Mattia Olgiati
per violoncello e live electronics
Atrophia – Thomas Pennisi
per violoncello ed elettronica
Sliding concrections – Francesco Bussani
per violoncello ed elettronica
Ancora? – Liminal Duo (Canato – Olgiati)
per fagotto e fixed media
Follia di Spagna – A. Fanconieri (rielaborazione di Liminal Duo)
per fagotto e fixed media
409 Vivaldi – A. Vivaldi (rielaborazione di Liminal Duo)
per fagotto e live electronics
[a]Sintesi – Liminal Duo (Canato – Olgiati)
per fagotto e live electronics
in collaborazione con IED Milano
in collaborazione con IED Milano
La nostra stagione di incontri e concerti sta per cominciare. Sarà la figura di Gyorgy Ligeti a condurci negli appuntamenti che abbiamo in programma. Un riferimento musicale nei termini, non necessariamente della sua (o delle sue) estetiche, quanto rispetto alla capacità di intercettare l’animo e l’emozione dell’uomo attraverso il suono. Come tutti i compositori dell’est Europa forte è la relazione con la dimensione del sentimento popolare nella percezione musicale aspetto per noi diventato ineludibile. Questa considerazione ci ha portato a programmare una stagione che si rifà a esperienze differenti sia nel campo strettamente musicale che nella concezione del ritrovarsi insieme per “partecipare” alla musica nelle sue diverse espressioni.
In queste prime comunicazioni non vogliamo svelare tutte le singole date, ma mettervi al corrente del percorso che abbiamo (e ancora stiamo) preparando. Un’anteprima delle attività sarà il 28 aprile quando verrà presentato un lavoro su musiche di Miles Davis che vede una forte commistione tra mondi musicali differenti: il jazz nella sua concezione più ampia e la musica elettronica. La presentazione di MORE MILES TO GO seguirà di pochi giorni la pubblicazione discografica curata da Musica Jazz.
Il 25 e 26 maggio i Dialoghi sonori porteranno giovani musicisti del conservatorio di Milano, dello IED Milano e del Conservatorio di Como a un confronto musicale sulle differenti modalità nella quale la musica elettronica si esprime. Una importante iniziatiche che permette ai giovani musicisti di confrontarsi con modalità produttive di carattere professionale. A condurre queste giornate avremo la collaborazione di Luca Pavanel musicologo a critico musicale ad ampio spettro.
Il mese di giugno un altro spazio dedicato ai Dialoghi sonori: verranno presentate delle produzioni performative di alcuni9 team IED coordinati da Alberto Ricca (in arte Bienoise ) sound designer e producer.
Le nostre attività si sposteranno per 4 appuntamenti alla Cascina Cappuccina di Melegnano in collaborazione con DISCOSIZER per degli appuntamenti dedicati alla sperimentalità in ambito della Club Culture.
A settembre ci ritroveremo alla Fabbrica del Vapore per Parade Électronique 2023 che proseguirà con appuntamenti a ottobre e novembre. all’interno del programma Parade 2023 appuntamenti di danza e musica elettronica, di “teatro tecnologico”, film muti e musica elettronica live, infine verrà ospitata l’edizione 2023 dell’International Prix Russolo in collaborazione con le associazione Nomus, Audior, Le bruit de la neige.
Tutti i nostri incontri musicali avranno delle attività collaterali, dialoghi, workshop.
I luoghi nei quali si svolgeranno le attività saranno la Fabbrica del Vapore, il Teatro Arsenale, il Teatro Edi – Barrio’s, Cascina Cappuccina a Melegnano. Tutte le iniziative prevederanno l’obbligo di prenotazione e il prezzo del biglietto (che sarà sempre di 5€) includerà, per quest’anno, l’iscrizione alla nostra associazione.