Stagione 2023 - MMT
3987
page-template-default,page,page-id-3987,bridge-core-2.1,ajax_leftright,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-19.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

OSCILLA // PARADE ÉLECTRONIQUE 2023

7 ottobre H 20.30

FABBRICA DEL VAPORE – FATTORIA VITTADINI

Performance di danza con musica elettronica

con 
Simone Arganini, coreografia, danza, composizione
Daniele Fabris, musica elettronica
Arrigo Piana, luci e video

MANY MORE VOICES // PARADE ÉLECTRONIQUE 2023

12 ottobre H 21

TEATRO ARSENALE

David Moss, Concerto per voce e elettronica

con Francesco Canavese e Francesco Giomi
in collaborazione con Tempo reale

Moss è un vocalist legato alla musica contemporanea e all’improvvisazione. Berlinese di adozione, ha lavorato con i maggiori compositori del secondo novecento e in particolare con Luciano Berio partecipando a diverse sue produzioni tra la fine degli anni ‘80 e gli anni ‘90.

METALLICUM

14 ottobre H 17

TEATRO ARSENALE

Laura Faoro, voce
Silvia Cignoli, elettronica

con un programma compilato interamente da brani scritti e a loro dedicati; pubblicato dall’etichetta discografica Stradivarius.

ASMR FEMMINISTA

14 ottobre H 19.00

TEATRO ARSENALE

 

Ronce

ASMR di Ronce unisce ASMR predatorio, registrazioni sul campo e frequenze distorte, rappresenta una cruda esperienza diretta di cosa voglia dire essere una giovane donna costantemente sottomessa agli occhi e alle mani degli uomini. Lo scopo di questo progetto musicale e performativo è quello di provocare un estremo disagio all’ascoltatore, rompendo spesso la soglia della catarsi.

CONCERTI PASSATI STAGIONE 2023

ANTEPRIMA

28 aprile H 20.30

FABBRICA DEL VAPORE – CONTEMPORARY MUSIC HUB / MILANO

 

MORE MILES TO GO

 

Nardis, In a silent way, Nature boy, It’s about that time, Solar

 

Experimental Music Company

Ricciarda Belgiojoso, pianoforte e tastiere
Daniele Cavallanti, sax tenore
Mario Mariotti, tromba e flicorno
Guglielmo Prati, elettronica
Walter Prati, basso elettronico, elettronica, tastiere, arrangiamenti
Emiliano Turazzi, clarinetto basso

DIALOGHI SONORI
ELETTRONICA IN ENSEMBLE

performance e installazioni

25 e 26 maggio // 15 e 16 giugno

Fabbrica del Vapore // Contemporary Music Hub

Presentazione e interventi critici a cura di Luca Pavanel

25 maggio H 20.30

FABBRICA DEL VAPORE – CONTEMPORARY MUSIC HUB / MILANO

 

TREATISE / CORNELIUS CARDEW

 

Versione integrale

 

MLORk

ensamble elettroacustica a formazione variabile

coordinatore artistico: Davide Gagliardi
Laptop: Davide Bardi, Mark Syenin, Marco Rotondella, Leonardo Marzo, Virginia Lisi
Pianoforte e Live Electronics: Giulio Cattaneo
Video: Francesca Seggioli, Federico Luzzardi

 

The corruption of Nature

Matteo Bortolussi
audio visual Matteo Bortolussi

 

In collaborazione con Conservatorio G. Verdi di Milano e IED Milano

26 maggio H 19.00

FABBRICA DEL VAPORE – CONTEMPORARY MUSIC HUB / MILANO

 

LO SPIRITO DEL TEMPO

 

in collaborazione con Conservatorio G. Verdi di Como

 

presentazione e interventi critici a cura di Luca Pavanel

Matilde Pesenti // violoncello
Gianmarco Canato // fagotto
Mattia Olgiati // elettronica

 

Orizzonte verticale- Mattia Olgiati
per violoncello e live electronics
Atrophia – Thomas Pennisi
per violoncello ed elettronica
Sliding concrections – Francesco Bussani
per violoncello ed elettronica
Ancora? – Liminal Duo (Canato – Olgiati)
per fagotto e fixed media
Follia di Spagna – A. Fanconieri (rielaborazione di Liminal Duo)
per fagotto e fixed media
409 Vivaldi – A. Vivaldi (rielaborazione di Liminal Duo)
per fagotto e live electronics
[a]Sintesi – Liminal Duo (Canato – Olgiati)
per fagotto e live electronics

15 giugno H 18.30

FABBRICA DEL VAPORE – CONTEMPORARY MUSIC HUB / MILANO

in collaborazione con IED Milano

 

Fragile Surfaces

 

Direzione artistica: Alberto Ricca e Vincenzo Fabian
Suoni e musiche di: Alessandro Agazzi, Lorenzo  Alexanian, Federico Bianchi, Matteo Bortolussi, Nicolò Dario Canto,  Manila D’Alessandro, Vanessa Grilli, Sergio Lanciotti, Davide Marcone, Sebastiano Mura, Pierandrea Picoco, Romano Paolo Porcelli, Fabio Rossetti, Giuseppe Ventola, Clive Giovanni Viegas.

16 giugno H 18.30

FABBRICA DEL VAPORE – CONTEMPORARY MUSIC HUB / MILANO

in collaborazione con IED Milano

 

Fragile Surfaces

 

Direzione artistica: Alberto Ricca e Vincenzo Fabian
Suoni e musiche di: Filippo Albanese, Raul Arzuffi, Carlo Athos Xavier Marte Boschiroli, Darren James Carandang, Nicolò Gabrieli, Christian Galdini, Francesco Guida, Davide Lecchi, Alessio Armando Napoleone, Gabriele Piccione, Davide Piperni, Andrea Platania, Giuseppe Sirressi, Elia Tamanza, Rodriguez Fabrizio Ventura.

27 giugno dalle H 18.00

FABBRICA DEL VAPORE – CONTEMPORARY MUSIC HUB / MILANO


IED Sound Design Graduate Show 2023

 

Installazioni sonore, audiovisive e performance
Presentazione di progetti di Tesi del corso di Sound Design di IED Milano,
in collaborazione con MMT Creative Lab

H 18:00

18:00 – 18:45 Intrusi ad alta quota – Installazione sonora di Luca Sanarico
19:00 – 19:45 Mecha Buff – Installazione sonora di Riccardo Radollovich
20:00 – 20:30 Follow the solitude – Installazione audiovisiva di Giovanni Merli
20:45 – 21:30 Drifting Littering – Live performance di Elia Vergnano e Valerio Visconti

8 settembre H 19

Fabbrica del Vapore
C/O Contemporary Music Hub Milano

ListenNow!

con
Lukas Ligeti – percussioni
Esther Flükigher – pianoforte
Walter Prati – elettronica

Una musica che parte dall’incontro fra i punti focali e quelli stridenti nei diversi ambiti stilistici, alla ricerca di nuove regole e nuove libertà nella musica improvvisata e della composizione istantanea

Listen Now! è parte del progetto ImproLigeti sostenuto dal Ministero della Cultura_ Progetti speciali 2023 in partnership con Area Sismica e Associazione Lampedée APS.
ImproLigeti si articola in una serie di appuntamenti tra Forlì, Brescia e Milano che guardano al compositore ungherese Gyogy Ligeti (nel 2023 ricorre il centenario della nascita) da diversi punti di vista. Più che una celebrazione della sua musica è una riflessione su come la sua identità abbia influenzato la musica d’oggi, riflessione che si esprime attraverso performace di diversi artisti legati soprattutto al mondo dell’improvvisazione. Significativa partecipazione di Lukas Ligeti (figlio del compositore ungherese) proprio in qualità di improvvisatore accompagnato in questa occasione da Esther Flükigher e Walter Prati, strada artistica scelta da diverse decine di anni, parallelamente a quella di compositore elettronico. I prossimi appuntamenti di ImproLIgeti a Milano – sempre inseriti nella programmazione di MMT Creative Lab nel mese di novembre – vedranno una conferenza concerto di Fabrizio Ottaviucci e una rivisitazione delle musiche di LIgeti da un gruppo di musicisti “elettronici” condotti da Francesco Giomi diretto di Tempo Reale.

La nostra stagione di incontri e concerti sta per cominciare. Sarà la figura di Gyorgy Ligeti a condurci negli appuntamenti che abbiamo in programma. Un riferimento musicale nei termini, non necessariamente della sua (o delle sue) estetiche, quanto rispetto alla capacità di intercettare l’animo e l’emozione dell’uomo attraverso il suono. Come tutti i compositori dell’est Europa forte è la relazione con la dimensione del sentimento popolare nella percezione musicale aspetto per noi diventato ineludibile. Questa considerazione ci ha portato a programmare una stagione che si rifà a esperienze differenti sia nel campo strettamente musicale che nella concezione del ritrovarsi insieme per “partecipare” alla musica nelle sue diverse espressioni.

 

In queste prime comunicazioni non vogliamo svelare tutte le singole date, ma mettervi al corrente del percorso che abbiamo (e ancora stiamo) preparando. Un’anteprima delle attività sarà il 28 aprile quando verrà presentato un lavoro su musiche di Miles Davis che vede una forte commistione tra mondi musicali differenti: il jazz nella sua concezione più ampia e la musica elettronica. La presentazione di  MORE MILES TO GO seguirà di pochi giorni la pubblicazione discografica curata da Musica Jazz.

 

Il 25 e 26 maggio i Dialoghi sonori porteranno giovani musicisti del conservatorio di Milano, dello IED Milano e del Conservatorio di Como a un confronto musicale sulle differenti modalità nella quale la musica elettronica si esprime. Una importante iniziatiche che permette ai giovani musicisti di confrontarsi con modalità produttive di carattere professionale. A condurre queste giornate avremo la collaborazione di Luca Pavanel musicologo a critico musicale ad ampio spettro.

 

Il mese di giugno un altro spazio dedicato ai Dialoghi sonori: verranno presentate delle produzioni performative di alcuni9 team IED coordinati da Alberto Ricca (in arte Bienoise ) sound designer e producer.

 

Le nostre attività si sposteranno per 4 appuntamenti alla Cascina Cappuccina di Melegnano in collaborazione con DISCOSIZER per degli appuntamenti dedicati alla sperimentalità  in ambito della Club Culture.

 

A settembre ci ritroveremo alla Fabbrica del Vapore per Parade Électronique 2023 che proseguirà con appuntamenti a ottobre e novembre. all’interno del programma  Parade 2023 appuntamenti di danza e musica elettronica, di “teatro tecnologico”, film muti e musica elettronica live, infine  verrà ospitata l’edizione 2023 dell’International Prix Russolo in collaborazione con le associazione Nomus, Audior, Le bruit de la neige.

 

Tutti i nostri incontri musicali avranno delle attività collaterali, dialoghi, workshop.

 

I luoghi nei quali si svolgeranno le attività saranno la Fabbrica del Vapore, il Teatro Arsenale, il Teatro Edi – Barrio’s, Cascina Cappuccina a Melegnano. Tutte le iniziative prevederanno l’obbligo di prenotazione e il prezzo del biglietto (che sarà sempre di 5€) includerà, per quest’anno, l’iscrizione alla nostra associazione.